Il futuro è oggi: Nicetuck, l’incartonamento di Tiber Pack senza colla è realtà

A Ipack-Ima, in programma dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano (Rho Pero), Tiber Pack è tra i finalisti del Best Packaging 2025 grazie alla tecnologia brevettata Nicetuck, una soluzione capace di rivoluzionare l’incartonamento sia in termini economici sia ecologici. Con oltre 50 anni di esperienza nel settore del fine linea, l’azienda presenterà il suo impianto in fiera presso il padiglione 5, stand C57 D58.

L’impronta di Tiber Pack
“Ogni scelta che facciamo è un’impronta che lasciamo”: questo il claim che caratterizza l’approccio alla sostenibilità di Tiber Pack che guarda all’ambiente, al rispetto e alla salvaguardia della natura eliminando colle e adesivi grazie a un concetto di innovazione invisibile ma capace di fare la differenza.

Il futuro è a Ipack-Ima 2025
Già in funzione presso lo stabilimento produttivo di Amica Chips, primo buyer di questo sistema innovativo, Nicetuck è un prodotto di successo, subito sposato con entusiasmo da altri importanti clienti internazionali e selezionato tra i finalisti del “Best packaging 2025” promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio.

Qualità certificata
Le prestazioni dell’imballo Nicetuck in termini di protezione del prodotto e di trasportabilità sono state verificate da test di laboratorio condotti dall’Istituto di ricerca Lucense presso la divisione Centro Qualità della Carta.

Sostenibilità: nice to meet you!
Questo lo slogan Nicetuck promosso da Tiber Pack per supportare i propri clienti nel mantenimento di elevati standard qualitativi del packaging e del prodotto senza dimenticare l’importanza di un futuro più green, sostenibile e Nice dove Nicetuck rappresenta la scelta ideale.

I vantaggi di Nicetuck
Allo stand di Tiber Pack i tecnici commerciali saranno pronti ad accompagnare i visitatori alla scoperta dell’innovazione e dei numerosi vantaggi che Nicetuck può portare alle linee produttive:

  • eliminazione del costo di acquisto, trasporto e stoccaggio delle colle;
  • riduzione del 25% - 30% di energia elettrica;
  • assenza dei costi di manutenzione e pulizia degli impianti hot-melt;
  • riduzione del 50% per le emissioni di CO2. Valutato attraverso uno studio LCA comparativo condotto da TUV Italia. I risultati hanno inoltre evidenziato l’importante abbattimento di numerosi altri fattori che contribuiscono all’impatto ambientale dei processi produttivi e logistici;
  • rafforzamento del ruolo dei clienti Tiber Pack come protagonisti della rivoluzione green.